fbpx
Skip to main content

È questione di punti di vista

  “Colui che è padrone di sé, della propria mente e delle proprie passioni, veglia quando è notte per tutti gli esseri viventi. Mentre quando vegliano gli esseri viventi, quella è la notte per il saggio veggente.”Bhagavad-gītā 2.69या निशा सर्वभूतानां तस्यां जागर्ति संयमी ।यस्यां जाग्रति भूतानि...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Un invito al rigore

"Come il vento spazza via una nave sull’acqua, così anche uno tra gli irrequieti sensi, quando assecondato dalla mente, porta via l’intelligenza di una persona."Bhagavad-gītā 2.67इन्द्रियाणां हि चरतां यन्मनोऽनुविधीयते ।
तदस्य हरति प्रज्ञां वायुर्नावमिवाम्भसि ॥indriyāṇāṁ hi caratāṁ
yan mano ’nuvidhīyate
tad...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Gratitudine

"Dio è l’eterno tra gli eterni, il cosciente tra i coscienti, il principio unitario che sottende alla molteplicità degli esseri e l’uno che soddisfa i desideri di tutti. I saggi che ne percepiscono la presenza nel cuore realizzano la pace eterna. Non gli altri."Kaṭha-upaniṣad 2.2.13नित्यो नित्यानां...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Sublimazione dell’energia sessuale e riscoperta di sé – La pratica del brahmacarya

Brahman è ‘conoscenza vedica’, ‘continenza sessuale’, ‘Spirito onnipervadente’. Carya è ‘condotta’, ‘comportamento’, ‘pratica’. Per cui brahmacarya è ‘pratica di vita volta alla realizzazione della nostra essenza spirituale attraverso lo studio delle scritture sacre e la gestione evolutiva dell’energia...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Nell’oceano tempestoso dell’esistenza materiale

"Nell’oceano tempestoso dell’esistenza materiale, i piedi di loto di Dio, Kṛṣṇa, sono l’unica scialuppa. Per coloro che si rifugiano ai piedi del Signore, il supremamente propizio, sostegno dell’intera manifestazione cosmica, quest’oceano sterminato si riduce alla dimensione dell’impronta di...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Emozione Estetica nell’Arte

In molti scritti d’arte, si è fatto spesso riferimento a termini come emozione e sentimento, utilizzati per descrivere il contenuto e la funzione dell’attività artistica. Lo stato emotivo suscitato da un opera d’arte, sia durante la sua fruizione, sia durante la sua produzione, viene definito,...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Come ciechi guidati da ciechi

“O migliore tra i saggi, in quest’era di discordia le persone sono generalmente di salute malferma, pigre, ottuse, infelici e continuamente vessate da ogni genere di disgrazia.”Bhāgavata-purāṇa 1.1.10प्रायेणाल्पायुष: सभ्य कलावस्मिन् युगे जना: ।
मन्दा: सुमन्दमतयो मन्दभाग्या ह्युपद्रुता: ॥prāyeṇālpāyuṣaḥ...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

La meditazione e gli ostacoli sul cammino

La meditazione e gli ostacoli sul cammino Scritto da Marco Ferrini «È troppo difficile, meditare non fa per me». Accade purtroppo a molti. Partono con entusiasmo, spinti dal desiderio sincero di entrare in contatto con la parte di sé più autentica, ma gli ostacoli che incontrano li allontanano...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

Come può esservi Felicità senza Pace?

“Chi non è connesso al Divino non ha accesso all’intelligenza superiore, né dispone di una mente stabile. Chi non è in grado di stabilizzare la propria mente non può conoscere la pace. E per chi è inquieto come può esservi felicità?”Bhagavad-gītā 2.66नास्ति बुद्धिरयुक्तस्य न चायुक्तस्य भावना...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 0587 739898

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508
Informativa sulla Privacy e Cookies