fbpx

LA PROSPETTIVA DELL’ETERNITÀ

Come riuscire a non identificarsi con gli accadimenti dolorosi della vita?  Guardando al mondo nella prospettiva dell’eternità.  Quante volte il Maestro Marco Ferrini ci incoraggia a fare nostra questa salvifica ed illuminante visione. Quando medito su questa potente e penetrante affermazione,...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

TRASCENDERE I LIMITI DELLA NATURA UMANA

“…Dov’Ercole segnò li suoi riguardi, acciò che l’uom più oltre non si metta…” racconta Ulisse nel XXVI Canto dell’Inferno, quando descrive il suo periglioso viaggio alle colonne D’Ercole, che segnavano il limite invalicabile tra il mondo conosciuto e quello sconosciuto. I limiti dell’essere...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

L'azione perfetta

“Puoi gestire solamente il tuo agire, e non i frutti che ne derivano. Non considerarti mai la causa diretta dei frutti dell’azione e non indulgere mai nell’inazione.”Bhagavad-gītā 2.47 कर्मण्येवाधिकारस्ते मा फलेषु कदाचन ।
मा कर्मफलहेतुर्भूर्मा ते सङ्गोऽस्त्वकर्मणि ॥ karmaṇy evādhikāras te
mā...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Terza parte

Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo, 1544 Chiunque, alla fine della vita,lasci il corpo ricordando Me soltanto,raggiunge subito la Mia natura.Non vi è alcun dubbio.Bhagavad-gita 8.5“Sentì certamente che questa volta la morte,da lui tante volte guardata in facciastava per giungere, ma...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Seconda parte

Pietà Rondanini, 1552-1564, Milano, Castello Sforzesco Il 12 febbraio 1564, all’età di 89 anni, Michelangelo Buonarroti lavora i suoi ultimi colpi di scalpello al duro marmo che racchiude la più intima e commovente delle sue opere, suo massimo testamento artistico e spirituale: la Pietà, che...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Prima parte

Pietà Vaticana, 1497-1499, Roma, Basilica di San Pietro in Vaticano La morte di Michelangelo è stata tanto straordinaria e significativa quanto la sua vita.Di salute malferma, di fisico gracile e piccolo di statura, quest’uomo è stato uno dei giganti del Rinascimento e si può affermare con certezza...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

SONO LE PRETESE CHE ROVINANO TUTTO

Alla domanda: “possiamo pregare Dio perché allevii la nostra sofferenza?” il Maestro ha risposto: “Si, ma senza aspettative” e poi ha aggiunto: “sono le pretese che rovinano tutto”.Questo passaggio, tratto dal seminario “La funzione evolutiva del dolore” ha risuonato particolarmente in me, portandomi...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

La testimonianza di Sabrina

Sono Sabrina, ho 56 anni. Durante la mia vita ho avuto una costellazione di lutti, gli ultimi circa un anno fa. I lutti non elaborati portano delle conseguenze nell’organismo e nelle relazioni. Io credo di averne sofferto a causa della non completa accettazione inconscia. Da qui alla malattia...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

SCOPRIRE CHE DIO É PERSONA

Chi pratica sport estremi per provare la sensazione di “sentirsi vivo” e soddisfare un’illusoria idea di libertà, chi si immerge nelle profondissime acque dell’oceano alla scoperta di sempre più rare forme di fauna e di flora, chi fa il giro del mondo per indagare misteri e scoprire segreti...

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 0587 739898

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508
Informativa sulla Privacy e Cookies