Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16

Questa attività è aperta a tutti gli associati.
Non sei ancora associato? L’adesione è semplice e libera: clicca qui per associarti online.
Evento accreditato dal M.I.M. con codice ID 148998 e codice edizione 99268.

Varcare quella soglia senza paura

Come interrogarsi sulla vita e sul morire

seminario di Marco Ferrini
dal 2 all'8 agosto 2025

Nel nostro tempo, in cui la paura della morte è diventata onnipresente, questo seminario offre un cammino di trasformazione profonda:

vivremo insieme 7 giorni di studio, meditazione e interiorizzazione, per affrontare ciò che più temiamo e trasformarlo in una luminosa opportunità di risveglio spirituale.

Scopriremo come la morte non sia un pensiero cupo: è un atto rivoluzionario di amore e consapevolezza, che spezza il ciclo del karma e prepara il terreno per una pace autentica, duratura, amorevole.

Un seminario per chi vuole davvero interrogarsi sulla vita, sulla morte… e su ciò che non muore mai.

Nel tempo presente, segnato da crescenti tensioni, conflitti e insicurezze globali, la guerra ci appare come un’esplosione esteriore di una decadenza morale ed etica.

Siamo tutti chiamati a porci una domanda essenziale:

come uscire dal caos e tornare all’armonia?

Ogni guerra fuori è riflesso di una guerra dentro:
fra ciò che siamo e ciò che temiamo, fra ciò che desideriamo e ciò che rifiutiamo.

Allo stesso modo, anche la paura della morte nasce da una disconnessione profonda con la nostra vera natura.

La Bhagavad-gītā insegna che solo risolvendo questo conflitto nel cuore possiamo veramente varcare quella soglia senza paura, realizzando la nostra natura di eternità.

In un dialogo illuminante con grandi pensatori come Giordano Bruno, Spinoza, Schopenhauer, e con le profondità spirituali delle Upaniṣad e della Bhagavad-gītā, esploreremo:

• Come nasce la paura della morte e come può essere trascesa.

• Cosa accade realmente nel momento del trapasso, secondo la tradizione Indo-vedica.

• Come prepararci interiormente a varcare quella soglia con fiducia, senza paura.

• Perché ogni nostra azione – pensiero, parola, desiderio – genera una reazione: karma-bandhana, il vincolo invisibile che ci lega al ciclo del saṁsāra.

• Come l’amore per Dio e per tutte le creature rappresenti l’unica vera risposta a ogni angoscia esistenziale.

Tra i temi che tratteremo:

  • La dimensione invisibile ma reale del karma e della reincarnazione:
    spezzare il ciclo della sofferenza.
  • La morte nelle Upaniṣad:
    non fine, ma ritorno all’essenza spirituale.
  • Karuṇā e Satya:
    compassione e verità come forze di liberazione.
  • La Bhagavad-gītā e il Bhakti-Yoga:

    la via della devozione come risposta alla paura e compimento dell’esistenza attraverso l'Amore per Dio.

Questo seminario è per te se:

  • senti il bisogno di dare un senso più profondo alla vita.
  • Vuoi comprendere cosa accade nel momento della morte, secondo la saggezza millenaria dell’India.
  • Desideri superare la paura della fine e scoprire che l’anima è eterna.
  • Sei attratto da un dialogo vivo tra filosofia occidentale e spiritualità orientale.
  • Vuoi ritrovare il coraggio, la serenità e la fiducia che nascono dalla conoscenza autentica.
  • Vuoi ricevere una guida spirituale per affrontare le grandi domande dell’esistenza.

Programma del Seminario
con attività al Campus CSB e in Natura

Lezioni di Marco Ferrini, meditazione, yoga e laboratori pratici

sabato 2 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
13:00 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
15:00 – 16:00 | Laboratorio pratico di Sanscrito
17:15 – 19:45 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
20:00 – 20:45 | Cena
domenica 3 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
13:00 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
16:00 – 19:00 | Comunicazione empatica e presenza consapevole nell’accompagnamento umano e spirituale:
Nel tempo del silenzio, la voce dell’ascolto.
Workshop teorico-esperienziale con strumenti di Counseling
20:00 – 20:45 | Cena
20:45 – 22:00 | letture poetiche ispirate alla Bhakti
lunedì 4 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
13:00 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
15:00 – 16:00 | Laboratorio pratico: Cucina per l'Anima con Marisa Scotto.
17:15 – 19:45 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
20:00 – 20:45 | Cena
martedì 5 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
13:00 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
16:00 – 19:00 Laboratorio pratico di Scienze Tradizionali dell’India: La realtà del mondi invisibili alla luce della Psicologia Yoga.
Oltre il circuito di morti e rinascite, per un risveglio alla consapevolezza del Sè oltre innumerevoli identificazioni della persona storica.
20:00 – 20:45 | Cena
20:45 – 22:00 | Letture poetiche ispirate alla Bhakti
mercoledì 6 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
13:00 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
15:00 – 16:00 | Laboratorio pratico: Ayurveda, la scienza della Vita.
17:15 – 19:45 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
20:00 – 20:45 | Cena
20:45 – 22:00 | Presentazione viaggio dell'Anima in India.
giovedì 7 agosto
<class="program-entry">05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione di Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
12:30 – 15:00 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
16:00 – 19:00 | Lezione teorica e laboratorio pratico: Lo Yoga come via per affrontare l’ignoto
Tecniche pratiche per superare la paura e coltivare la presenza.
20:00 – 20:45 | Cena
venerdì 8 agosto
05:30 – 07:00 | Meditazione e Canti spirituali
Japa e bhajan del mattino – spazio di raccoglimento.
07:00 – 08:00 | Yoga del Risveglio – Asana e pranayama per iniziare la giornata in equilibrio
08:00 – 09:00 | Colazione benessere per rigenerare corpo, mente e anima
09:00 – 10:15 | Tempo personale
10:15 – 12:30 | Lezione con Marco Ferrini
tema centrale del seminario: riflessione filosofica, psicologica, spirituale.
12:30 – 14:30 | Pranzo vegetariano e tempo rigenerante: libreria, area consulenze e dialogo con i docenti.
15:00 – 16:30 | Esperienza immersiva a Govardhan immersi nella Natura
Camminata meditativa nel bosco, kīrtana sotto gli alberi e presentazione del progetto CSB ADAyur – Agricoltura Didattica ispirata all’Ayurveda.
16:30 – 17:15 | Pausa relax in natura
17:30 – 19:30 | Lezione conclusiva con Marco Ferrini

Partecipa in presenza
presso il Campus CSB a Ponsaco (PI)

Iscriviti in presenza entro il 12 luglio
e approfitta della promozione esclusiva!

Partecipa online
Potrai seguire Marco Ferrini in diretta ovunque tu sia

SE SEI GIA' ASSOCIATO
AL CSB

€ 263
- Seminario in diretta su zoom
+ registrazione video per 3 mesi


€ 303
- Seminario in diretta su Zoom
+ registrazione audio e video in download

VUOI ASSOCIARTI ED ISCRIVERTI?

€ 278
(15 associazione + 263 seminario)
- Seminario in diretta su Zoom +
registrazione video per 3 mesi


€ 318
(15 associazione + 303 seminario)
- Seminario in diretta su Zoom +
registrazione audio e video in download

Sei un docente o lavori nella scuola?

Il Centro Studi Bhaktivedanta è ente di formazione accreditato MIM per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016. Questo corso è presente sulla piattaforma ministeriale “SOFIA" dove puoi trovarlo ricercando il nostro ente “Centro Studi Bhaktivedanta” e il codice ID 148998 e codice edizione 99268.

Puoi iscriverti al seminario usando la Carta del Docente.

Le testimonianze di chi ha partecipato ai seminari di Marco Ferrini

Seminario in presenza presso il
CAMPUS CSB a Ponsacco (PI)

vitto e alloggio sono inclusi

Ti ospitiamo con gioia in un ambiente armonioso che favorisce serenità, concentrazione e scambio autentico con gli altri partecipanti.


Potrai rilassarti in un ambiente raccolto, pulito e accogliente


Al Campus CSB puoi accedere da
Via A. Manzoni 9/A Ponsacco (PI)


Il tuo Alloggio


Il Centro offre la possibilità di alloggio presso la guest house “Shanti Ashrama” in camere pulite e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.


I pasti di Cucina per l'Anima


Ci nutriremo di cibi sani e deliziosi, preparati con ingredienti scelti ed esenti dal ricorso alla violenza, e cucinati con amorevole cura.
Gusteremo una cucina vegetale in linea con i principi Yoga e Ayurveda per ritrovare vigore, longevità e gioia di vivere.

Marco Ferrini

Marco Ferrini è un rinomato studioso e divulgatore della cultura Indo-Vedica, con una formazione che abbraccia filosofia, psicologia e spiritualità dell’India. Nato a Ponsacco (Pisa) il 20 febbraio 1945, ha dedicato gli ultimi cinquant’anni allo studio e all'insegnamento della millenaria saggezza indiana, approfondendo le proprie conoscenze anche attraverso viaggi e soggiorni nei luoghi sacri dell’India.
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici, ha dedicato la sua vita a diffondere la saggezza della Tradizione Bhakti Yoga, così come l’ha ricevuta dal suo Maestro Bhaktivedanta Swami Prabhupada.
Nel 2012 è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università hanno congiuntamente consegnato a Marco Ferrini la medaglia d’oro e l’attestato onorifico.
Il suo lavoro ispira chiunque desideri evolversi spiritualmente e affrontare la vita con una visione più profonda, radicata nell’esperienza.

Marco Ferrini

Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India

Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.

Nel 1996 ha fondato il Centro Studi Bhaktivedanta, Associazione culturale non profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione delle scienze dello Yoga.

Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra di Filosofia delle Religioni dell’Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Siena.

Ha tenuto inoltre lezioni su incarico dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Storia Moderna e Centro di Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Studi Orientali). In alcuni dei principali ospedali italiani, ha tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) accreditati dal Ministero della Salute per l’aggiornamento di psicologi, medici, infermieri e del personale sanitario in genere. E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione di audio-video per la riscoperta e valorizzazione delle risorse interiori e per lo sviluppo di una più intima conoscenza e consapevolezza di se stessi.

Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione. È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar (India) ed è membro del comitato editoriale della rivista internazionale di Scienze Interdisciplinari edita da questa Università. Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha conferito il Premio culturale nazionale "Torre d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel campo dell'arte, della filosofia e psicologia orientale.

Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università hanno congiuntamente consegnato la medaglia d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini. La motivazione del titolo riportata sull’attestato di Ph.D:

"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor in Philosophy in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di vita nobile e coerente, interamente dedicata, senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per il miglioramento e il benessere dell’umanità".

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)
Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508