Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16
Attività accessibile in libera associazione
Evento accreditato dal M.I.U.R.
Conoscere se stessi per realizzare lo scopo della vita e liberarsi dall'angoscia del futuro
"Se agiamo saggiamente nel presente, non dobbiamo permettere all'ansia del futuro di dominarci. Vivere serenamente e rettamente il nostro oggi significa trasformare in speranza le vecchie ansietà per il nostro domani." Marco Ferrini
Vuoi scoprire il tuo vero sé e liberarti dalle incertezze del futuro?
Quali minacce ci attendono?
La chiave risiede nella trasformazione del nostro mondo interiore, dove possiamo acquisire forza, fiducia, coraggio e una visione per migliorare la realtà esterna a noi.
Nel suo prossimo seminario primaverile, Marco Ferrini ci condurrà in un viaggio verso la pace interiore e la libertà dalle false credenze che creano la nostra sofferenza.
Affronteremo alcuni temi che ci aiuteranno a orientarci meglio in questo periodo di molteplici sfide, a reagire alle pressanti circostanze e operare per una progressiva realizzazione di un mondo più pacifico, sano e giusto, in armonia con il dharma.
L'eternità dell'essere e l’impermanenza del mondo.
Scopri come trovare un rifugio duraturo nella dimensione del cuore, abbracciando la bellezza e la serenità della vita in continuo mutamento.
Presente, passato e futuro in relazione all’eternità dell'essere. Esplora come il nostro rapporto con il tempo influisce sul nostro benessere e sulla percezione della realtà, aprendo la mente a una nuova visione della vita.
La vita di Qua e di Là. Approfondisci il significato di immanenza e trascendenza, scoprendo nuove prospettive sul futuro e sulla tua personale ricerca di significato.
Verifica le abitudini, convinzioni, credenze, tendenze e tradizioni. Esplora come esaminare e rivalutare queste componenti possa portare a una maggiore comprensione di sé e del mondo circostante, aprendo la strada a una vita più autentica e gratificante.
Sei pronto per questo straordinario viaggio verso la tua autenticità?
Questi giorni di esperienza di ascolto profondo e autentico risveglio ci condurranno verso una vita libera dall'angoscia del futuro e ricca di speranza nel presente.
Unisciti a noi dal 29 marzo all'1 aprile per vivere un'avventura con persone che condividono alti ideali e perseguono un cammino comune di sviluppo umano e spirituale.
La tua storia di trasformazione personale potrebbe essere la chiave per un futuro più luminoso e amorevole, sia per te che per coloro che incontrerai lungo il cammino.
Attività durante il seminario
Dedicheremo parte del tempo ad esercizi spirituali di purificazione tramandati dalla tradizione Bhakti Yoga, affinché ognuno di noi possa sperimentare una dimensione superiore in cui siamo liberi da angoscianti paure di malattia, vecchiaia e morte.
Praticheremo meditazione e yoga nei suoi aspetti filosofici e pratici per favorire lo sviluppo del proprio potenziale umano e spirituale.
Unisciti a noi per condividere questa
straordinaria esperienza!
ore 5:00-7:00 Meditazione e canti spirituali (solo in presenza)
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama
ore 10:15 Canti introduttivi alla lezione
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
Vuoi partecipare ONLINE?
SE SEI GIA' ASSOCIATO AL CSB
€ 144
- seminario in diretta su zoom - registrazione video per 3 mesi
€ 166,50
- seminario in diretta su Zoom - registrazione audio e video in download
VUOI ASSOCIARTI ED ISCRIVERTI?
€ 159
- associazione CSB
- seminario in diretta su Zoom - registrazione video per 3 mesi
€ 181,50 - associazione CSB
- seminario in diretta su Zoom - registrazione audio e video in download
📚Sei un docente o lavori nella scuola?
Il Centro Studi Bhaktivedanta è stato riconosciuto per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016. Questo corso è presente sulla piattaforma ministeriale “SOFIA" dove puoi trovarlo ricercando il nostro ente “Centro Studi Bhaktivedanta” e il codice 136557.
🟦 Puoi acquistarlo usando la Carta del Docente.
Seminario in presenza presso il CAMPUS CSB
vitto e alloggio sono inclusi
TI OSPITIAMO CON GIOIA!
Potrai rilassarti in un ambiente raccolto, pulito e accogliente
Al Campus CSB puoi accedere da Via A. Manzoni 9/A Ponsacco (PI)
Il tuo Alloggio
Il Centro offre la possibilità di alloggio presso la guest house “Shanti Ashrama” in camere pulite e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.
I pasti di Cucina per l'Anima
Ci nutriremo di cibi sani e deliziosi, preparati con ingredienti scelti ed esenti dal ricorso alla violenza, e cucinati con amorevole cura. Gusteremo una cucina vegetale in linea con i principi Yoga e Ayurveda per ritrovare vigore, longevità e gioia di vivere.
Marco Ferrini
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici.
Ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi dal vivo.
È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Nelle sue opere affronta i grandi temi legati alla persona, alla famiglia, alle relazioni, all’alimentazione, al benessere bio-psico-spirituale.
Offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".