Faremo pratiche di Meditazione Hari-Nama-japa e percezione della realtà: Dharana, Dhyana e Samadhi sul sentiero dello Yoga Bhakti, sperimentando un’altra dimensione, libera da paure di malattia, vecchiaia, morte.
Alla luce di ispiranti letture e commenti di Marco Ferrini, comprenderemo quali sono gli insegnamenti chiave delle sacre scritture indovediche per riprendere amorevolmente in mano la nostra vita, diventare la migliore versione di noi stessi e fare significativi passi in avanti nelle relazioni a tutti i livelli: personale, sociale e collettivo.
Nei 3 giorni del seminario di luglio possiamo cominciare ad imparare a guardare al presente e al futuro con la pienezza dell’essere, coltivando interiormente ed esteriormente le virtù che vorremmo vedere nel mondo:
Compassione, Verità, Giustizia, Libertà, Pace, coltivando quel sentimento che più di tutti gli altri riesce a trasformare ogni problema in una soluzione: l’Amore.
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio "Scienze Tradizionali dello Yoga e delle risorse umane" con Tania Zakharova
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
(+39) 0587 733730
(+39) 0587 739898
(+39) 320 3264838