fbpx
Skip to main content
  • Vuoi imparare a suonare e cantare con amore, secondo la scienza dello Yoga?

  • Cosa si intende con canti della Tradizione della Bhakti Vaishnava?

  • In cosa si differenzia da altri tipi di canto?

  • Perché imparare a suonare e cantare i mantra?

  • Come si pronunciano le lettere sanscrite?

Sono alcuni dei temi trattati nel corso.

  • Soprattutto possiamo imparare ad usare il suono e la voce come preziosi strumenti di evoluzione umana e spirituale, attingendo ad una esperienza collaudata in millenni di pratica.
  • Nella letteratura indovedica, il suono è concepito come strumento in grado di creare e trasformare la realtà, in particolare, può divenire un prezioso alleato per armonizzare la mente e proteggerla da pensieri tossici e disturbanti.
  • Cantare e suonare insieme mantra e lodi appartenenti allo Yoga della Bhakti (bhajan) ci riporta al centro di noi stessi e favorisce uno scambio profondo, che va oltre le parole.
  • Il canto, se praticato quotidianamente, armonizza il respiro, accresce la memoria e la concentrazione, libera da tensioni, migliora la propria capacità di ascolto e di comunicare con il cuore.
  • Ci conduce per mano nella dimensione del Divino, in uno scambio d’amore che può sostenerci sempre, anche nei momenti più difficili.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Elementi fondamentali di teoria musicale: le note, il pentagramma, la scala musicale e i gradi fondamentali che la costituiscono. tono e semitono.

  • Rapporto tra i suoni e intervalli.

  • L’armonia e gli accordi principali.

  • Esercizi di canto e di intonazione.

  • La respirazione e l’impostazione per eseguire in maniera corretta le note con la voce.

  • Applicazione pratica degli elementi teorici acquisiti nell’esecuzione di alcuni canti della tradizione della Bhakti Vaishnava, con accompagnamento musicale di strumenti della tradizione occidentale e orientale (chitarra e armonium).

  • Il significato dei canti studiati e come utilizzarli nella tua pratica quotidiana.

DATE E ORARI

Il corso è composto di 6 lezioni e si tiene in diretta sulla piattaforma Zoom dalle 18:30 alle 20:00:
➡️ venerdì 5 - 12 - 19 - 26 maggio
➡️ venerdì 9 e 14 giugno

Non puoi partecipare il diretta?
Ogni lezione viene videoregistrata in modo da poterla rivedere quando vuoi o per ripetere la pratica a proprio piacimento.

Il Corso è adatto a chiunque desideri avvicinarsi alla pratica del Canto della Tradizione Bhakti Yoga e approfondirne le basi teoriche.
Non occorre conoscere il sanscrito o avere competenze musicali.

Il corso include

Interazione in diretta con il docente e i corsisti

Registrazioni delle lezioni e strumenti didattici integrativi a tua disposizione per 12 mesi.

Dispensa dei canti ed esercizi pratici per l’assimilazione delle conoscenze acquisite.

Attestato di fine corso.

Iscriviti al corso

Se sei già associato al CSB

€ 108
corso in diretta su Zoom + registrazione video per 12 mesi

Vuoi associarti ed iscriverti?

€ 123
(15 associazione +
108 corso in diretta su Zoom + registrazione video per 12 mesi)

Hai qualche dubbio o domanda?
Richiedi maggiori info

Il tuo docente
Sergio Lungo

(Sarvadharma das)

Diplomato in Conservatorio in Compimento Superiore di Fagotto, ha suonato in diverse orchestre e ha collaborato in vari progetti musicali soprattutto nello studio della musica antica e da camera.
Da oltre 35 anni si dedica all’insegnamento e alla pratica musicale attraverso l’utilizzo di differenti strumenti approfondendo tematiche relative al canto e alla teoria musicale sviluppati in Occidente e in Oriente.
Ha conosciuto il Vaishnavismo nel 1985 e da allora si è dedicato ad approfondire gli insegnamenti dello Yoga della Bhakti attraverso le opere di Bhaktivedanta Swami Prabhupada fino a farne il proprio modello di vita. E' un ricercatore spirituale e praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini (Matsya Avatar das) - fondatore e presidente del Centro Studi Bhaktivedanta APS, Università Popolare degli studi indovedici, con la quale collabora da oltre 20 anni.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 0587 739898

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508
Informativa sulla Privacy e Cookies