Sei un appassionato dei grandi classici dell'India e desideri conoscere il significato dei termini sanscriti?
Questo percorso online ti permette di avvicinarti al Sanscrito in maniera semplice, chiara e completa.
Studiarlo accresce la consapevolezza di sé e risveglia la propria anima.
La struttura del Sanscrito è affascinante ed è un ottimo allenamento anche per la mente: è una lingua che rivitalizza e rigenera, ampliando la nostra capacità di cogliere il senso delle cose e i valori più importanti della vita.
Il corso ti darà la gioia di leggere, pronunciare e comprendere testi, mantra e parole
nella loro lingua originale riscoprendo tutta la ricchezza filosofica, psicologica e spirituale che essi racchiudono e che spesso sfugge in una traduzione letteraria.
Numerose ricerche scientifiche hanno ormai ampiamente dimostrato il potere di questa "lingua perfetta e completa".
Nel Sanscrito niente è lasciato al caso: le sillabe che lo compongono sono state rivelate migliaia di anni fa a grandi saggi (rishi) che in meditazione profonda ne hanno colto il messaggio spirituale.
Ogni parola ha dunque un significato, un suono e una vibrazione che penetrano in profondità, che ci riconnettono alla nostra vera essenza, al Divino, ad uno stato interiore di pace, armonia ed equilibrio.
RICHIEDI MAGGIORI INFO
Il corso si rivolge a:
Coloro che si sono avvicinati ai grandi classici dell'India e desiderano imparare a leggerli, tradurli e comprendere il loro significato più profondo.
Coloro che studiano le Scienze Tradizionali dell'India e desiderano conoscere il significato dei termini sanscriti.
Coloro che praticano Yoga e desiderano approfondire il significato delle asana, dei mantra, di tutti i vocaboli della pratica yogica, e accedere direttamente alle fonti.
Coloro che studiano e praticano l’Ayurveda e vogliono approfondire i termini legati a questa antica Scienza della salute e della vita.
Devoti di Krishna che desiderano imparare a leggere e a tradurre autonomamente la Bhagavad-gita e i testi della Tradizione Vaishnava
Ai cultori dell’etimologia e della linguistica che vogliono apprendere la madre di tutte le lingue.
Il video corso, unico nel suo genere, si basa su un metodo che coniuga tradizione e innovazione, consentendo a tutti di avvicinarsi - con entusiasmo, profitto e soddisfazione - a questa antichissima lingua e a brani di straordinario valore letterario e filosofico tratti dalle Upaniṣad e, soprattutto, dalla Bhagavad-gītā.
Il corso è strutturato in 8 moduli che introducono elementi fondamentali di grammatica sanscrita, attraverso il supporto di un’accurata selezione antologica da testi di riferimento quali la Bhagavad-gītā e la Īśopaniṣad.
Ciascun modulo è incentrato su specifici argomenti.
La selezione di questi argomenti e la loro pianificazione didattica sono finalizzate a consentirti la graduale acquisizione di competenze di base per affrontare testi semplici dal punto di vista grammaticale ma di grande valore filosofico e spirituale.
Il corso include
8 moduli con l’aggiunta di 1 modulo BONUS
56 video. Durata complessiva: 10 ore e 30 minuti
4 tutoraggi (1 ora ciascuno) in video-chiamata o telefono, come supporto al tuo studio, occasione di incontro e condivisione anche per la verifica degli esercizi
Interazione con il docente e i corsisti attraverso i messaggi che puoi postare a commento di ciascuna lezione
Esercizi per l’assimilazione delle conoscenze acquisite, da svolgersi individualmente prima di affrontare lo studio del modulo successivo.
Per ogni modulo: strumenti didattici integrativi in forma di documenti audio e di testo, tavole didattiche, glossario, antologia con brani selezionati
Sono fornite indicazioni per accedere a preziosi strumenti online, quali dizionari e font di scrittura.
Attestato di fine corso
Si propone un’attivazione graduale del corso, vincolata al completamento delle video lezioni e degli esercizi presenti negli 8 moduli.
L’attestato viene consegnato a conclusione del percorso, a seguito del completamento di tutti gli esercizi
Possibilità di integrare il tutoraggio con pacchetti aggiuntivi di 2 o 4 ore, prevedendo un costo extra.
PROGRAMMA COMPLETO DEL VIDEO CORSO
che trovi nella tua area riservata
Argomenti trattati
Introduzione storica allo studio del sanscrito
L’importanza del suono nella cultura indovedica
La fonetica dell'alfabeto sanscrito
Introduzione storica alla scrittura devanāgarī
I caratteri della scrittura devanāgarī
Le legature consonantiche
La traslitterazione in caratteri diacritici
L’accentazione delle parole
Lettura metrica dello śloka
Introduzione al sandhi
I casi del sanscrito
Le desinenze nominali
I 3 generi
Corrispondenza tra i casi del sanscrito e i complementi dell’italiano
Concordanza aggettivo-sostantivo
La ricerca dei termini sul Glossario
La radice verbale o dhātu
Le 3 persone e i 3 numeri della coniugazione verbale
Coniugazioni parasmaipada e ātmanepada
Le classi verbali e la formazione del tema del presente
La radice “as” come verbo sottinteso
Verbi semplici e verbi composti
Concordanza soggetto-verbo
La frase passiva
L’ordine delle parole
La declinazione pronominale
La frase relativa
Il pronome “asmad”
Il participio passato passivo
Il gerundio
L’alternanza vocalica
Prefissi e i suffissi
Gli indeclinabili
Il composto dvandva
Il composto tatpuruṣa
Il composto karmadhāraya
Il composto bahuvrīhi
I composti multipli
MODULO SUPPLEMENTARE - Lezioni bonus
1° lezione - La perfetta pronuncia del Mahāmantra
2° lezione - La scrittura in caratteri devanāgarī e la pronuncia metrica del Mahāmantra
3° lezione - La declinazione nominale
4° lezione - Dhātu e Nāma nel Mahāmantra
RICHIEDI MAGGIORI INFO
Il tuo docente Fabrizio Fittipaldi
Da sempre interessato allo studio di materie umanistiche, si laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università “Federico II” di Napoli.
Nel 2008, l’incontro con il Centro Studi Bhaktivedanta lo porta ad approfondire i temi e le opere della tradizione indovedica. Il sanscrito si rivela strumento fondamentale per l’approfondimento degli insegnamenti ricevuti.
Tra il 2014 e il 2018 si iscrive per quattro annualità alla disciplina di “Letteratura e Lingua Sanscrita” presso l’Università “Orientale” di Napoli, conseguendo i relativi attestati.
Nel 2017 diventa docente di sanscrito del Centro Studi Bhaktivedanta e nel 2019 cura la traduzione e la pubblicazione della raccolta dei “Canti Spirituali Vaishnava”.
Nel corso degli anni si dedica allo studio in lingua originale e alla traduzione parziale di opere quali il Mahābhārata, la Bhagavad-gītā e gli Yoga-sūtra di Patañjali.