Nuovo abbonamento Webinar “In Dialogo con Marco Ferrini”
a partire da gennaio 2019
Quante volte, leggendo un libro di Marco Ferrini oppure ascoltando la registrazione audio di un suo seminario, hai pensato a come sarebbe ispirante per la tua vita parlare direttamente con lui, incontrarlo dal vivo e porgli le domande che ti stanno più a cuore?
Quanti sono gli argomenti legati alla tua quotidianità - le tue relazioni al lavoro, in famiglia, la tua salute e quella dei tuoi cari, la tua crescita personale - che vorresti approfondire ma non trovi le giuste modalità e occasioni per farlo?
Se anche tu senti queste esigenze, potrai allora apprezzare il nuovo ciclo 2019 di webinar in live streaming con Marco Ferrini, grazie al quale potrai interloquire con lui, una volta al mese, da casa tua.
“La Vita che Vorrei” è un kit speciale di pronto intervento che Marco Ferrini, grazie alla sua quarantennale esperienza di coaching spirituale, ha pensato per supportarti da vicino e con continuità nel tuo percorso evolutivo, alla riscoperta della migliore versione di te stesso e di relazioni appaganti con gli altri.
Le tematiche dei webinar, una volta al mese dalle 21:00 alle 22:30,
a partire da gennaio
Conosci e Realizza le tue potenzialità
Come costruire buone relazioni
Relazioni familiari: genitori e figli
Emozioni e benessere
Tutti pensano, ma quanti sanno pensare?
Come liberarsi dai pensieri disturbanti
Oltre la solitudine: l’incontro con l’altro
Oltre la paura di malattia e morte
Conosci te stesso
e risolvi i tuoi problemi con la meditazione
Qual è la chiave per essere autentici nella società di oggi?
E’ possibile evitare le crisi?
Imparare ad amare
Se non ti sarà possibile seguire la diretta, potrai rivederla quando e dove vorrai scaricando il file audio e video che ti invieremo dopo ogni webinar.
Gli insegnamenti di Marco Ferrini si fondano sulla psicologia, filosofia e spiritualità dello Yoga, che forniscono strumenti pratici sia per ottenere risposte a domande esistenziali sia per trovare soluzioni alle problematiche e alle sfide che la vita ti pone.
Ampio spazio sarà dedicato alla tua interazione con Marco Ferrini: potrai scrivergli le tue domande tramite una chat apposita e ricevere risposta in diretta.
Per partecipare a questo “viaggio”, è sufficiente avere un pc (o uno smartphone o un tablet) e un collegamento ad internet.
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
Come collegarti
Ogni mese riceverai un link su cui cliccare che ti condurrà direttamente alla tua "aula virtuale", ad una schermata nella quale potrai seguire Marco Ferrini dal vivo, vederlo via webcam e interagire con lui.
Se vuoi assicurarti un posto, chiedi subito maggiori informazioni su come fare per abbonarti!
Clicca qui per avere più informazioni sull’abbonamento
Le date dei Webinar, da gennaio a dicembre 2019
Abbonamento per tutti gli associati CSB
“La vita che vorrei” è un servizio di streaming rivolto a tutti gli associati CSB.
Associarsi è facile. La tessera varrà per l'intero 2019 e ti consentirà di cogliere tutte le opportunità riservate agli associati.
Se non sei ancora abbonato, prova gratis per 1 mese.
Se gli incontri con Marco Ferrini ti piacciono, alla fine della prova non dovrai fare nulla: il tuo abbonamento proseguirà automaticamente finché vorrai stare con noi.
Scegli il piano adatto a te!
Abbonamento a 6 webinar euro 99,00 con tacito rinnovo di anno in anno salvo disdetta (senza nessuna penale).
Abbonamento a 12 webinar euro 149,00 con tacito rinnovo di anno in anno salvo disdetta (senza nessuna penale).
Perché associarsi?
Insieme a noi. Ti conosci.
Fai tuoi i valori più alti.
Ricevi e dai amicizia.
Condividi un ideale.
Lo diffondi nel mondo.
Ha la propria sede a Ponsacco, Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. Fondata da Marco Ferrini nel 1996, ha lo scopo di divulgare insegnamenti di universale saggezza e valore, che aiutano la persona a conoscersi in profondità, migliorarsi, risolvere crisi e problematiche esistenziali, familiari, professionali, sul piano individuale e sociale.
Per queste ragioni il Centro Studi Bhaktivedanta organizza a beneficio dei propri associati corsi nelle Scienze dello Yoga per lo Sviluppo delle Risorse Umane e Spirituali, flessibili e accessibili a tutti, a prescindere dall’età e dalla propria estrazione culturale, che consentono di conseguire attestati di formazione personale.
Questi corsi rappresentano il cuore delle attività del C.S.B., in quanto permettono di vivere l'Associazione anche a distanza, tramite lo studio che unisce ed accomuna attorno ai valori universali insegnati.
I corsi offrono strumenti concreti per innalzare la qualità della vita. Trattano tematiche come l'armonizzazione delle relazioni, la gestione di pensieri ed emozioni, l'elaborazione del lutto, il risveglio dei talenti e la valorizzazione delle risorse interiori.
Il C.S.B. mette a disposizione anche corsi di Counseling relazionale e corsi di formazione per insegnanti Yoga. Pubblica inoltre libri e audio-video ed organizza incontri, seminari e viaggi studio in Italia e all'estero, in particolare in India.
Trasmettendo la sapienza millenaria della tradizione indiana con un linguaggio contemporaneo e una metodologia adatti alle persone e alle problematiche di oggi, il C.S.B. apre un dialogo tra discipline occidentali e orientali con l’obiettivo di offrire un approccio olistico alla conoscenza e sviluppare il potenziale umano.
L'Associazione, con alle spalle una storia di migliaia di associati, opera prevalentemente grazie al loro contributo libero e volontario. Nel complesso circa 30.000 persone seguono le attività culturali e divulgative del C.S.B., con le quali si intende offrire un contributo di utilità e valore al singolo e alla collettività.