con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e Marco Ferrini
da lunedì 4 a venerdì 8 novembre 2019 Centro Benessere Yoga e Ayurveda - Campus CSB - Ponsacco (PI)
Vuoi diventare custode e promotore della tua buona salute, affinché divenga lo stato naturale del tuo essere?
Se stare veramente bene è il tuo obiettivo, perché accontentarti di un benessere parziale?
Sentirsi appagati, rinvigoriti e ringiovaniti, in armonia con se stessi e con gli altri;
liberarsi da tensioni, tossine, acciacchi e disturbi vari;
saper gestire le proprie emozioni;
digerire bene e dormire un sonno rigenerante;
avere una giusta misura in quello che si fa:
tutto questo si traduce con Ayurveda, la “Scienza della Vita” che risale a 5000 anni fa.
L'Ayurveda propone quattro scopi fondamentali da raggiungere: prevenire le malattie, curare e mantenere la salute e promuovere la longevità; ti insegna a prenderti cura di te stesso in maniera olistica, naturale, in armonia con la tua costituzione psico-fisica e l'ambiente che ti circonda.
Dal 4 all'8 novembre non perdere questo appuntamento con il tuo Benessere, per una vita più sana, consapevole e felice!
Per te, programmi su misura di depurazione e purificazione, trattamenti ayurvedici, pratiche di yoga e meditazione, suggerimenti per vivere bene e a lungo, consigli per una alimentazione equilibrata.
A tua disposizione il Vaidya dr. Deba Prasad Dash che, insieme al nostro team di operatori, si prenderà cura di te con particolare attenzione alla tua salute bio-psico-spirituale.
Potrai trascorre 5 giorni in totale relax nel Centro Benessere Yoga e Auyurveda, in un ambiente raccolto e accogliente.
Ti aspettiamo!
chiedi maggiori informazioni
Il percorso Benessere include:
Colloqui individuali con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e valutazione accurata della tua costituzione psicofisica
Anamnesi e ascolto del polso
Pratiche igieniche al mattino presto: SHATKARMA
Trattamenti ayurvedici individuali, adatti alla tua costituzione e natura
Pratiche giornaliere di hatha yoga con asana e pranayama, di gruppo e individuali
Pratiche giornaliere di meditazione
Consigli per una dieta ideale
Soggiorno completo con pernottamento e pasti di cucina vegetale e naturale
LEZIONI DI YOGA E AYURVEDA
A tua disposizione gli universali insegnamenti della tradizione Yoga e Ayurveda, immediatamente applicabili nella tua quotidianità
Oltre Malattia e Malessere: introduzione alla filosofia ayurvedica.
Incontro con Marco Ferrini (Ph.D. Philosophy).
La millenaria Scienza della Salute, in un dialogo tra Oriente e Occidente .
Incontro con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e dr. Matteo Alinghieri (Medico chirurgo, Counselor e Ayurveda Therapist)
Lezione di Yoga: asana per sviluppare concentrazione, radicamento e stabilità con Fabio Pitti (Coordinatore del Corso di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate).
Alimentazione ayurvedica: l’energia e la forza del cibo. Incontro con la chef Marisa Scotto e il Vaidya dr. Deba Prasad Dash
CONSULTI PERSONALI
CON IL VAIDYA DR. DEBA PRASAD DASH
Si tratta di una pratica antichissima tramandata nei secoli da Maestro a discepolo per valutare il tuo stato di salute, individuare la tua natura psico-fisica e gli squilibri dei dosha.
Sulla base di un primo consulto, il Vaidya appronterà un programma Benessere adatto a te, con obiettivi da raggiungere e pratiche che mirano a:
- Recuperare le tue energie, rafforzare il sistema immunitario, liberarti da stress e tossine.
- Migliorare la tua alimentazione, la digestione e il sonno.
- Riequilibrare i dosha in eccesso o in difetto.
- Ristabilire la salute e prevenire la malattia.
- Approfondire la conoscenza di te stesso, del tuo centro spirituale.
Il Vaidya e i nostri operatori ti seguiranno personalmente durante tutto il seminario.
SCEGLI LA TUA MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per beneficiare al meglio di tutti i trattamenti, ti consigliamo di partecipare al soggiorno completo.
In base alle tue personali esigenze, puoi scegliere di partecipare anche per una sola giornata di seminario oppure prenotare fin da ora un consulto individuale con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash dal 31 ottobre all'8 novembre.
Il Vaidya ti indicherà i trattamenti più adatti a te, affinché tu possa ricevere i massimi benefici.
Le tecniche utilizzate varieranno in base alla tua condizione psico-fisico-energetica e ad eventuali disturbi emersi nel primo consulto.
I prodotti erboristici utilizzati sono ayurvedici e di origine vegetale.
NASYA
Trattamento nasale descritto nei testi classici ayurvedici per eliminare lo squilibrio dei dosha accumulati nella parte superiore del corpo. Questa pratica é utile per eliminare il catarro in eccesso, per l'emicrania, la rigidità del collo, la raucedine, per migliorare la memoria ed eliminare le tossine.
ABHYANGAM
Trattamento dedicato al benessere di tutto il corpo. Ristabilisce l'equilibrio fra le forze che governano i livelli psichico, energetico, fisiologico e strutturale, la cui disarmonia determina l'insorgere della malattia e del disagio. Inoltre, rimuovere tensioni accumulate a vari livelli, stress, nervosismo, contratture muscolari e rigidità articolare.
SNEHANA
La pratica snehana permette di espellere tossine e gli elementi negativi che ostruiscono il corretto funzionamento del corpo e della mente; lubrifica tutti i tessuti e pulisce tutti i canali del corpo attraverso cui fluiscono l'energia e gli elementi nutritivi.
SHIRODHARA
Favorisce il recupero della vitalità essenziale del corpo.
L’energia che infonde questo trattamento con olio caldo, è fonte di vitalità e giovinezza, in grado di contrastare anche l’invecchiamento e favorire la riduzione delle contratture muscolari.
CHATUR PINDA SWEDA
I vantaggi dei pinda sweda sono innumerevoli, cominciando dal fatto che il loro calore pacifica Vata in profondità, per prevenire, "curare" e lenire l'insorgere di reumatismi, artrite, artrosi ed altri piccoli problemi.
UDWARTANAM
Favorisce la disintossicarsi dalle tossine.
Combatte l'obesità e la cellulite, migliora la circolazione del sangue, svolge un lavoro di pulizia delle cellule morte e tonifica la pelle.
DR. DEBA PRASAD DASH
Medico Ayurvedico e specialista in Panchakarma, il Dr. Deba Prasad Dash è professore e responsabile del Dipartimenti di Panchakarma presso il “SN Ayurvedic College Bargarh”, affiliato alla Sambalpur University in Odisha e riconosciuto dal Ministero AYUSH (Ayurveda, Yoga & Naturopatia, Unani, Siddha e Omeopatia) in India. Ha conseguito il Bachelor in Medicina Ayurvedica e Chirurgia, specializzandosi in Yoga curativo e preventivo presso la Banaras Hindu University. Oltre 30 anni di esperienza clinica e di ricerca scientifica, sommati ai 25 anni di docenza presso Colleges Ayurvedici riconosciuti dal Governo Indiano, certificano la competenza specialistica del Dr. Deba Prasad Dash quale autentico Vaidya.
MARCO FERRINI
La disciplina dello Yoga e dell’Ayurveda prevede un approccio globale all’essere e alla vita, poiché se non si considera l’individuo nella sua totalità, non si avranno che sprazzi superficiali di benessere. La salute non può prescindere da un’idea d’insieme che comprenda i vari piani antropologici e che tenga conto del relazionarsi dell’uomo con il creato e con gli altri esseri.
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
FABIO PITTI
(Coordinatore del Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate). Ph.D. Indovedic Psychology presso il Florida Vedic College. Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University per l'insegnamento della disciplina dello Yoga. Direttore dell’Organismo di Valutazione di en.i.c. Ente Italiano di Certificazione per la valutazione dei professionisti insegnanti Yoga delle seguenti tradizioni: HathaYoga, AshtangaYoga, Kundalini Yoga, RajaYoga, BhaktiYoga, Yoga darshana, BuddhiYoga, Samkhya darshana. Dal 2009 formatore e accompagnatore in India per gruppi e ricercatori. Counselor Bhaktivedantico.
DR. MATTEO ALINGHIERI
Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha approfondito i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.
chiedi maggiori informazioni
HATHA YOGA CON ASANA E PRANAYAMA CON FABIO PITTI
Potrai praticare yoga ogni giorno con esercizi di asana e pranayama adatti a rigenerarti, ritrovare un equilibrio energetico ed emozionale, rilassare corpo e mente, rafforzare la concentrazione e allentare lo stress.
Le lezioni con i nostri insegnanti saranno di gruppo oppure individuali in base alle indicazioni del Vaidya.
MEDITAZIONE E MANTRA YOGA
Durante il soggiorno potrai sperimentare la meditazione con mantra secondo la tradizione Bhakti Yoga.
Si tratta di una pratica millenaria che porta benefici immediati sulla psiche ed eleva il grado di concentrazione, soddisfazione e benessere su tutti i piani. La meditazione sul MahaMantra contiene energie spirituali che esprimono la potenza divina e ti permettono di collegarti ad essa in ogni momento della giornata.
Potrai anche partecipare a bhajana, canti spirituali che elevano la coscienza, favorendo lo sviluppo di uno stato profondo di pace e armonia dentro di te.
MENU’ AYURVEDICI a cura dei nostri chef di Cucina per l'Anima
Potrai gustare una cucina amica del pianeta e di ogni essere vivente, che stimola a coltivare pensieri buoni e positivi, che dona armonia e benessere.
Ogni giorno i nostri Chef ti delizieranno con piatti buoni e salutari.
I menu proposti saranno concordati con il Vaidya, in modo da poterti assicurare un’alimentazione in linea con i principi ayurvedici.
L’intento è formarti su quello che potrebbe essere un modo di nutrirti più sano e naturale per te, affinché tu possa stare bene non solo sul piano fisico-biologico, ma anche su quello psicologico, emozionale, energetico e spirituale.
I pasti saranno preparati con verdure fresche ed ingredienti biologici senza l'uso di prodotti di origine animale, precotti o surgelati. Inoltre, la sapiente combinazione di gusti, erbe e spezie renderà ogni piatto facilmente digeribile.
In più, sabato 9 novembre, potrai partecipare al Corso di Cucina Ayurvedica con la chef Marisa Scotto e il Vaidya dr. Deba Prasad Dash.
CENTRO BENESSERE YOGA E AYURVEDA
Il soggiorno si svolge presso il Centro Benessere Yoga e Auyurveda, a Ponsacco (PI) – Via Manzoni 9/A, in un contesto amichevole e rilassante.
Il Centro Benessere ospita spazi dedicati alla pratica yoga/meditazione e sale per trattamenti ayurvedici, in un ambiente arredato in maniera sobria e funzionale.
Integrato nel campus CSB, il nuovo Centro offre la possibilità di alloggio presso la guest house “Shanti Ashrama” in camere riscaldate, pulite e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.
Via Manzoni 9/A,
Ponsacco (PI)
Come Raggiungerci
In auto
da Firenze: prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera e seguire indicazioni per Ponsacco
da Roma e da Bologna: Autostrada A1 a Firenze, poi uscita Firenze Scandicci, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera
da Genova: Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco
In treno
Prendere coincidenza dalle stazioni di Pisa o Firenze, fare scalo alla stazione di Pontedera Casciana Terme, poi autobus o taxi per Ponsacco Tel. 050 917316 – Call Center 89.20.21 Sito Web Trenitalia: www.trenitalia.com
In aereo
Aeroporto Galileo Galilei Tel. 050-849111 - Fax 050-849216 prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.pisa-airport.com
SUGGERIMENTI PER PASSEGGIATE, VISITE ED ESCURSIONI
Durante i momenti di pausa e relax, potrai fare splendide passeggiate a "I Poggini" a 10 minuti a piedi dal CSB, un bellissimo percorso ecologico che si snoda tra secolari boschi di alto fusto e pinete selvatiche; godere di camminate meditative nelle dolci colline dell’entroterra pisano e lungo l'argine del fiume Era, a due passi dal Campus.
✔ 5' auto e 10’ a piedi (meno di 1km) per passeggiata in bosco d'alto fusto, di 6km.
✔ 15' auto per passeggiata collinare, di lunghezza variabile 3-15km.
✔ 10' auto per Casciana Terme, stazione termale aperta tutto l'anno.
✔ 15' auto per Lari nelle colline pisane. Paese di origine etrusca, famoso per il suo monumentale castello medieval-rinascimentale.
chiedi maggiori informazioni
Perché associarsi?
Insieme a noi. Ti conosci.
Fai tuoi i valori più alti.
Ricevi e dai amicizia.
Condividi un ideale.
Lo diffondi nel mondo.
Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha la propria sede a Ponsacco, Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. Fondata da Marco Ferrini nel 1996, ha lo scopo di divulgare gli insegnamenti di universale saggezza e valore della Tradizione Yoga e Ayurveda, che aiutano la persona a conoscersi in profondità, migliorarsi, risolvere crisi e problematiche esistenziali, familiari, professionali, sul piano individuale e sociale.
Organizza corsi nelle Scienze dello Yoga per lo Sviluppo delle Risorse Umane e Spirituali. I corsi offrono strumenti concreti per innalzare la qualità della vita. Il C.S.B. mette a disposizione anche corsi di Counseling relazionale e di formazione per insegnanti Yoga. Pubblica inoltre libri e audio-video ed organizza incontri, seminari e viaggi studio in Italia e all'estero, in particolare in India.
L'Associazione, con alle spalle una storia di migliaia di associati, opera prevalentemente grazie al loro contributo libero e volontario. Nel complesso circa 30.000 persone seguono le attività culturali e divulgative del C.S.B., con le quali si intende offrire un contributo di utilità e valore al singolo e alla collettività.