Skip to main content

Attività accessibile in libera associazione

Diventa insegnante Yoga per bambini con il Metodo Yoga con Amore®

11 e 12 maggio - 15 e 16 giugno - 6 e 7 luglio 2019
La grande saggezza dello Yoga per i più piccoli:
una conoscenza millenaria di straordinario valore e beneficio attraverso una pratica gioiosa e di condivisione
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Yoga e Scienze applicate del Centro Studi Bhaktivedanta, che da anni forma insegnanti Yoga qualificati secondo l'antica tradizione dello Yoga della Bhakti.

IL CUORE DELLA FORMAZIONE

Yoga con Amore® è un metodo che insegna ai bambini ad amare la vita, se stessi, gli altri, attraverso una pratica gioiosa di asana, pranayama e meditazione, insieme all'apprendimento di valori universali, che risultano essere sempre più utili anche a scuola.

La disciplina dello yoga, che è uno stile di vita, apre tante porte della mente e del cuore: insegna ai bambini la non violenza, il rispetto di se stessi e degli altri, la costanza, la cooperazione, lo stare al mondo con serenità, la gestione della propria mente, il saper affrontare le difficoltà, la consapevolezza delle proprie emozioni.
Si tratta una nuova possibilità formativa che stimola all’auto-educazione con semplici pratiche fisiche e di concentrazione, con favole sulle asana, canti e altre attività che stimolano i bambini a lavorare su se stessi.

Il tutto insegnato in modo giocoso, piacevole e divertente.
  • A chi è rivolto il corso?
  • Occorre aver già fatto Yoga?
  • Sei un insegnante e ti piacerebbe integrare lo Yoga nelle tue lezioni?
Il corso è rivolto a praticanti e insegnanti di Yoga, educatori, docenti di scuola dell'infanzia e primaria, animatori, genitori, a tutti coloro che desiderano acquisire metodologie e competenze psico-pedagogiche e didattiche per avviare laboratori di Yoga con i più piccoli.

Non ti preoccupare se non hai mai frequentato un corso di Yoga, perché con il metodo Yoga con Amore® potrai ugualmente realizzare il tuo sogno!

La nostra scuola permette anche ai non “addetti ai lavori” di partecipare, premiandone passione e buona volontà.

Cosa pensa chi frequenta il nostro corso?

Marco De Maria

Il corso è stato utile per mettersi nei panni dei bambini. Sicuramente l’insegnamento Bhaktivedanta ha lo scopo di risvegliare nel bambino una conoscenza più essenziale della vita.

Camilla L.

Il corso mi è sembrato molto ben strutturato, con tematiche avvincenti ed esaurienti. E’ stato molto divertente e il materiale fornito di ottima qualità.

Graziana T.

Il corso è stato strutturato molto bene, per me è stato molto coinvolgente anche oltre le mie aspettative.

Luisa P.

Il corso è stato molto interessante. Ha centrato pienamente l’argomento e mi ha fornito gli strumenti per insegnare con il dovuto amore questa meravigliosa disciplina. Ho apprezzato la professionalità dei docenti che hanno trasmesso tutti i segreti per rendere davvero speciale una lezione di yoga ai bimbi.

Marco C.

Molto interessante, il corso fornisce tanti strumenti per l’insegnamento dello yoga ai bimbi, in buona parte utili anche agli adulti. Ho trovato profondità e conoscenze, ho capito meglio i bimbi, come insegnare loro lo yoga con affetto e bontà.

Paola R.

Sono molto felice di aver potuto partecipare a questa breve ma profonda formazione. Ho trovato una formazione che mi ha offerto una visione più elevata dell’approccio educativo ai bambini.
Il Corso rilascia crediti ECP - Educazione Continua Professionale validi per la formazione continua della professione insegnanti Yoga

Scopri maggiori informazioni

QUALE BENEFICI OFFRE LO YOGA AI BAMBINI?

I benefici si possono osservare su più fronti

Migliora la postura.
Potenzia forza e flessibilità.
Favorisce la concentrazione, la capacità di apprendimento e la memoria.
Scarica stress e tensioni.
Migliora la qualità del rapporto con se stessi e con gli altri.
Aiuta a collaborare con gli altri e sostenersi reciprocamente nelle difficoltà: il piacere di fare insieme.
Rafforza il sistema immunitario.
Dona gioia di vivere.
Soprattutto, con lo Yoga i bambini entrano in contatto con le proprie potenzialità spirituali, imparano a respirare, a centrarsi, ad essere più consapevoli di sé e del mondo che li circonda, a crescere più forti.

QUANTO DURA LA FORMAZIONE?

La formazione per l’insegnamento dello Yoga ai bambini dura 50 ore,
e prevede la frequenza di 3 seminari intensivi e residenziali che si svolgono nei seguenti weekend:

11 e 12 maggio 2019
15 e 16 giugno 2019
6 e 7 luglio 2019

Il programma consente l’acquisizione di conoscenze, modalità e tecniche-educativo-didattiche e psico-pedagogiche nell'ambito della Scienza dello Yoga, tra cui:

regole nel rapporto tra ragazzi,
necessità fisiche prima della lezione,
posizionamento dei bimbi,
differenze tra insegnamento nella scuola e in altri ambienti

Ogni corsista avrà dei compiti da fare a casa e da portare il weekend successivo.

Al superamento dell'esame finale, verrà rilasciato l'Attestato di formazione.

Si tratta di corsi residenziali ed esperienziali in cui potrai immergerti in lavori di gruppo creativi e giocosi e vivere appieno l’esperienza formativa con i compagni di corso.

Potrai pernottare all'interno del Campus CSB presso Shanti Ashram (su prenotazione) e gustare squisiti pasti vegetariani e vegani preparati con amore dai nostri chef di Cucina per l'Anima.

Il soggiorno in un luogo pulito, sobrio, rilassante e una sana alimentazione naturale favoriranno il tuo percorso personale e professionale.

(Per il pernottamento e i pasti non hai da sostenere costi aggiuntivi).

PROGRAMMA DEL CORSO

11 e 12 maggio

SABATO:

mattina
- Pedagogia e scienze dell’educazione.
- Psicologia dell’età evolutiva.
- Giochi di conoscenza per fascia di età.

pomeriggio
- Riscaldamento/ritmo.
- Asana per ragazzi.
- Giochi per sviluppare attenzione con le Asana.

DOMENICA:

mattina
- Esercizi preparatori alle Asana.
- Respiriamo giocando.

15 e 16 giugno

SABATO:

mattina
- Favole con le asana: giocare e crescere con lo Yoga.
- Gruppi di lavoro “Favole e racconti con le asana”.

pomeriggio
- Attività introspettive e creative.

DOMENICA:

mattina
- Film Didattico per il rapporto educativo.
- Workshop sul rapporto educativo.

6 e 7 luglio

SABATO:

mattina
- Riproduciamo i giochi e le favole con le asana, elaborati dai gruppi di lavoro.
- Come presentare un progetto Yoga per Bambini a Scuole o Enti.

pomeriggio
- Metodo "Yoga con Amore”.
- Condivisione degli insegnamenti acquisiti.
- Domande e risposte.
- Ripasso.

DOMENICA:

mattina
- Gruppi di lavoro “FAVOLE con le asana” ed esame scritto finale.

Scopri maggiori informazioni

I DOCENTI
formatori professionisti certificati a Norma Uni 11661/2016

Fabio Pitti

( Krishnakirtana das)
Adjunct visiting professor presso la Dev Sanskriti University e coordinatore del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate

Eleonora Calarota

(Ekeshvariradha dasi)
Counselor e insegnante Yoga certificata a norma UNI 11661/2016

Doriana Battellini

pedagogista e insegnante di scuola primaria e insegnante Yoga certificata a norma UNI 11661/2016

Riconoscimenti

CESEN
Centro sportivo educativo nazionale
DEV SANSKRITI UNIVERSITY DI HARIDWAR
una delle più prestigiose università pienamente accreditata dal Governo indiano.

La Location

Centro Studi Bhaktivedanta
Via Manzoni 9/A, Ponsacco (PI)
Il dipartimento di Yoga e Scienze applicate è situato all’interno del Campus CSB, a pochi minuti a piedi dal centro di Ponsacco, lungo l’argine del Cascina, il corso d’acqua affluente dell’Era che attraversa la cittadina pisana.

All'interno del Campus, la Guest House “Shanti” e “la Cucina dell'Anima” offrono vitto e alloggio ai nostri corsisti.

Da Ponsacco in auto si raggiunge: in 10 minuti Casciana Terme, rinomata stazione termale aperta tutto l’anno; in 30 minuti Pisa, centro universitario e monumentale (dotato di aeroporto internazionale); in 40 minuti Volterra, città di origine etrusca rinomata per l’alabastro; in 45 minuti la Versilia (per mare e/o escursioni sulle Alpi Apuane); in un’ora Firenze.

Come Raggiungerci

In auto

  • da Firenze: prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera e seguire indicazioni per Ponsacco
  • da Roma e da Bologna: Autostrada A1 a Firenze, poi uscita Firenze Scandicci, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera
  • da Genova: Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco

 

In treno

Prendere coincidenza dalle stazioni di Pisa o Firenze, fare scalo alla stazione di Pontedera Casciana Terme, poi autobus per Ponsacco Tel. 050 917316 – Call Center 89.20.21 Sito Web Trenitalia: www.trenitalia.com

 

In aereo

Aeroporto Galileo Galilei Tel. 050-849111 - Fax 050-849216 prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.pisa-airport.com

 

 

 

 


PER ALTRE INFORMAZIONI SULLA NOSTRA SCUOLA DI YOGA E RICONOSCIMENTI VISITA
www.insegnayoga.it
Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scopo del CSB è conservare il patrimonio filosofico, letterario e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso seminari, conferenze, corsi di studio, viaggi di studio in India e pubblicazione di libri, saggi, CD audio e video. Per leggere La nostra missione - Il nostro statuto visita www.centrostudi.net

Perché associarsi?

Insieme a noi. Ti conosci. Fai tuoi i valori più alti. Ricevi e dai amicizia. Condividi un ideale. Lo diffondi nel mondo.