Skip to main content

Attività accessibile in libera associazione

ILLUMINARSI CON LA SAGGEZZA DELLE UPANISHAD
Vivere ispirati, consapevoli, appagati

Seminario residenziale intensivo con Marco Ferrini
dal 10 al 18 agosto 2019 - Volterra (PI)

Vivi con noi un’esperienza di risveglio del tuo sé spirituale!

Immergiti anche tu nella Saggezza delle Upanishad:
un sapere che non passa mai di moda e che puoi mettere in pratica fin da subito
nelle piccole o grandi sfide quotidiane.


Dal 10 al 18 agosto presso il SIAF di Volterra, Marco Ferrini condurrà un nuovo seminario residenziale intensivo sulla mistica delle Upanishad, alla conquista delle vette luminose della realizzazione spirituale.
Marco Ferrini leggerà e commenterà le Upanishad, grandiosi tesori della rivelazione vedica, in cui antichi saggi si interrogano sullo scopo della vita toccando tutti gli aspetti dell'esistenza umana.


Conoscere la propria intima natura, diventare la migliore versione di se stessi, realizzare i propri sogni di felicità, amore, amicizia, solidarietà: sono i doni che riceverai dall’ascolto di questi classici del pensiero antico-indiano.


In questi otto giorni di seminario potrai accedere a profonde verità metafisiche su Io e Dio, l’uomo e l’universo, la nostra origine divina, su come conquistare l'immortalità e liberarsi dalle sofferenze dell'esistenza incarnata, risvegliando consapevolezza e felicità interiore.


La filosofia tramandata in queste opere intramontabili, riconosciute patrimonio dell’umanità dall’Unesco, affascina da sempre il mondo occidentale e le culture di ogni tempo e paese: esse ribaltano il comune modo di pensare alla spiritualità, al mondo, al rapporto con se stessi, alle relazioni, alla morte, aprendo le porte ad una stimolante, intima, profonda consapevolezza di chi siamo.
Questo sapere ti condurrà per mano verso un benessere interiore, che forse non hai mai potuto sperimentare prima e che può davvero non avere termine.


Potrai cogliere l'occasione per trasformare la quotidianità in un’esperienza entusiasmante, anche quando tutto sembra andare nella direzione opposta.

Le Upanishad sono scritture rivelate attraverso l’esperienza mistica dei rishi e i loro contenuti sono preesistenti alla memoria dell’essere umano: orientano verso una vita piena e appagante chi ascolta e ne pratica gli insegnamenti con fiducia e perseveranza.

Recupera dunque questo speciale tesoro, ti appartiene!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

INCONTRI CON MARCO FERRINI

Lezioni di Marco Ferrini con lettura integrale e commento delle Upanishad

Come liberarsi dalle sofferenze dell'esistenza incarnata?

Marco Ferrini ci parlerà di Verità senza tempo, di una saggezza millenaria capace di abbracciare il pensiero occidentale e quello orientale, offrendoci una visione della vita fondata sull'armonia, la fede e l'amore.

Potrai arricchirti di riflessioni straordinariamente potenti e insegnamenti capaci di sciogliere i condizionamenti e con essi la sofferenza.

AMPIO SPAZIO ALLE TUE DOMANDE
Sessioni di domande e risposte in cui potrai approfondire i temi che ti stanno più a cuore.

MEDITAZIONE MANTRICA

MEDITAZIONE MANTRICA

Meditazione e Mantra Yoga: ogni mattina potrai sperimentare la meditazione con mantra secondo la tradizione Bhakti Yoga.

Si tratta di una pratica millenaria che porta benefici immediati sulla psiche ed eleva il grado di soddisfazione e benessere su tutti i piani.

La meditazione sul MahaMantra contiene energie spirituali che esprimono la potenza divina e ti permettono di collegarti ad essa in ogni momento della giornata.

Bhajana: potrai partecipare a bhajana e kirtana, canti spirituali che elevano la coscienza, favorendo lo sviluppo di uno stato profondo di pace e armonia dentro di te.

LEZIONI DI YOGA

LEZIONI DI YOGA

Si fa autentica esperienza di Yoga (“unione”) se si conoscono le Upanishad, che danno fondamento e spessore a qualunque pratica fisica.

POTRAI PARTECIPARE A SESSIONI DI ASANA E PRANAYAMA

Faremo lezioni di yoga tutte le mattine con esercizi adatti a rigenerarti, ritrovare un equilibrio energetico ed emozionale, rilassare corpo e mente, rafforzare la concentrazione e allentare lo stress.

LABORATORI DI CONDIVISIONE

LABORATORI PRATICI

Incontri pratici di autosservazione, automiglioramento, sviluppo delle capacità comunicative e relazionali, guidati dai docenti CSB.

11 agosto
Workshop con dott. Matteo Alinghieri
Ayurveda: la Scienza della Vita
L’arte di stare bene con consapevolezza, oltre malattia e malessere.
Principi e metodi per prenderti cura di corpo mente e anima.

12 agosto
Workshop con Vittoria Vittori
Naturopatia: l’essere umano tripartito
La testa e la relazione con la mente, il freddo, l’acqua.
Il tronco e la relazione con il ritmo, il sentire, il calore e le emozioni.
Le gambe in relazione al movimento e al vento (aria e spazio)

13 agosto
Workshop con Antonella Natangelo
Il canto nella tradizione Yoga: la tua voce, la tua anima

14 agosto
Show Cooking di Cucina per l’Anima con Simone Salvini e Marisa Scotto
Golosa pasticceria naturale

15 agosto
Workshop con Barbara Frigerio e Manola Farabollini
Le pratiche fondamentali dello Yoga come stile di vita.
Come vivere nella quotidianità i valori della Yoga e sperimentare un profondo Benessere.

16 agosto
Workshop con Andrea Boni
Come migliorare le tue capacità comunicative e relazionali.
Il colloquio empatico nell’ambito del counseling Bhaktivedanta.

Workshop con Carlo Oppecini
Sociologia della religione

16 agosto
Workshop con Fabrizio Fittipaldi
Introduzione al sanscrito

Workshop con Carlo Oppecini
Sociologia della religione

PROGRAMMI SERALI

PROGRAMMI SERALI

11 agosto
Canti spirituali della millenaria tradizione Bhakti Yoga

12 agosto
Programma serale con Fabio Pitti
Yoga con Amore
Pratiche yogiche per raggiungere uno stato di Benessere duraturo e ritrovare il tuo equilibrio

13 agosto
Programma serale con Antonella Natangelo
Yoga con Amore
Concerto Arpa e voce: un momento magico con lo strumento degli “angeli”

14 agosto
Programma serale con Andrea Boni
Proiezione del film “Uomini di Dio” con commento

15 agosto
Programma serale con Fabio Pitti
Yoga serale per dormire meglio
Come favorire un sonno ristoratore e svegliarsi con energia e vitalità.

16 agosto
Programma serale con Tanya Zakharova e il gruppo teatrale CSB
Spettacolo di Teatro ispirato alla Tradizione Yoga

17 agosto
Programma serale
Canti spirituali della millenaria tradizione Bhakti Yoga

CUCINA PER L’ANIMA
alimentazione, benessere, spiritualità

Potrai sperimentare una cucina amica del pianeta e della salute di chi la mangia, che stimola a coltivare pensieri buoni e positivi, in cui ogni piatto dona armonia e benessere a chi lo riceve.

Ogni giorno i nostri Chef ti delizieranno con piatti buoni e salutari, affinché tu possa stare bene non solo sul piano fisico-biologico, ma anche su quello psicologico, emozionale, intellettivo e spirituale.

I pasti saranno preparati con verdure fresche ed ingredienti biologici. In cucina per l’Anima infatti non usiamo mai cibi precotti o surgelati. Inoltre, l’uso sapiente di erbe e spezie, renderà ogni piatto facilmente digeribile.

    Contenuti audio e video


    Introduzione alle Upanishad

    Introduzione alle Upanishad




    La saggezza delle Upanishad

    La saggezza delle Upanishad




    Testimonianze di chi ha partecipato

    Scopri come le Upanishad saranno utili anche per te: una ricchezza inestimabile.




    Illuminarsi con le Upanishad

    Illuminarsi con le Upanishad



    RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

    LOCATION - VILLAGE SIAF A VOLTERRA

    Village Siaf, Scuola di Alta Formazione Internazionale a Volterra, è una sede particolarmente funzionale e accogliente, localizzata in uno dei luoghi più belli della provincia di Pisa, tra le colline e il mare .

    Immersa nella campagna in posizione panoramica, è una vera oasi di tranquillità per momenti di concentrazione, meditazione e ricerca interiore.

    Si affaccia sulla Val di Cecina e sulla Val d'Era a pochi minuti dal centro storico di Volterra (550m), considerata il gioiello d'arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, nel cuore della Toscana.

    In sei edifici recentissimi, tra vialetti e giardini, abbiamo la possibilità di ospitarti in camere (singole, doppie e triple) luminose, silenziose, comode, sobriamente arredate e con bagno: tutte hanno tv, collegamento a internet (wireless o lan) e aria condizionata.

    Un ampio parcheggio interno può accogliere oltre 100 auto.

    Per il tempo libero è presente all’interno del campus una piscina all’aperto.

    Per i momenti di pausa, a tua disposizione anche un’area ristoro curata da Cucina per l’Anima.

    Gli ampi spazi comuni interni ed esterni permettono attività in e outdoor, per gruppi di lavoro, momenti di relax e pace, spettacoli.
    COME RAGGIUNGERCI

    Scuola Internazionale di alta Formazione (SIAF) Strada Provinciale del Monte Volterrano, località “Il Cipresso”, Volterra (PI)

    Per maggiori informazioni su come raggiungerci sia in auto sia con i mezzi pubblici, chiamaci al 320 3264838.

    Suggerimenti su itinerari culturali, visite guidate, percorsi all’aria aperta nei momenti di pausa e relax

    (dal sito del Comune di Volterra)
    La città di Volterra e il suo splendido circondario sono, probabilmente, in Toscana, una delle realtà più diversificate e ricche di attrazioni. L'indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura che offre, dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente.

    A Volterra la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all'ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d'Arte Sacra, l'Ecomuseo dell'Alabastro.


    I DINTORNI
    Potrai apprezzare la campagna di Volterra seguendo un interessante percorso intitolato
    “Luoghi d’Esperienza”, composto da sculture geometriche di dimensioni enormi che diventano cornici attraverso cui ammirare panorami mozzafiato.

    Inoltre, potrai raggiungere con facilità località di interesse storico-culturale, ambientale e paesaggistico.

    CONSULENZE BENESSERE
    Yoga - Ayurveda - Naturopatia

    Potrai richiedere sedute personali di massaggio ayuvedico o di naturopatia (che prevedono una quota aggiuntiva rispetto al programma generale del seminario).

    I nostri operatori ti aiuteranno a scegliere il massaggio più adatto alla tua costituzione psico-fisica (prakriti) e alle tue energie vitali (dosha), oppure il trattamento naturopatico che preferisci: iridologia, riflessologia plantare, cromopuntura, kinesiologia, fiori di Bach o altri rimedi floreali.

    YOGA E
    NATUROPATIA

    MASSAGGIO AYURVEDICO

    MARCO FERRINI

    ❝È necessaria un'autentica conoscenza come quella delle Upanishad, che leggeremo e commenteremo insieme, per innalzare la qualità dell'esistenza quotidiana e costruire il proprio futuro verso un fine di ordine superiore e su cui investire la vita, scoprendo essere eterna. Se apprendiamo e mettiamo in pratica questo sapere, diventeremo persone difficili da manipolare, da convertire alle omologazioni epidemiche della società di massa e all’ideologia generale del “tanto peggio tanto meglio. Le Upanishad nutrono la nostra tensione verso l’ideale, offrendoci gli strumenti per calarlo nel reale e attualizzarlo giorno dopo giorno.❞

    Marco Ferrini

    Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India

    Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.

    Nel 1996 ha fondato il Centro Studi Bhaktivedanta, Associazione culturale non profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione delle scienze dello Yoga.

    Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra di Filosofia delle Religioni dell’Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Siena.

    Ha tenuto inoltre lezioni su incarico dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Storia Moderna e Centro di Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Studi Orientali). In alcuni dei principali ospedali italiani, ha tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) accreditati dal Ministero della Salute per l’aggiornamento di psicologi, medici, infermieri e del personale sanitario in genere. E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione di audio-video per la riscoperta e valorizzazione delle risorse interiori e per lo sviluppo di una più intima conoscenza e consapevolezza di se stessi.

    Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione. È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar (India) ed è membro del comitato editoriale della rivista internazionale di Scienze Interdisciplinari edita da questa Università. Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha conferito il Premio culturale nazionale "Torre d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel campo dell'arte, della filosofia e psicologia orientale.

    Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università hanno congiuntamente consegnato la medaglia d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini. La motivazione del titolo riportata sull’attestato di Ph.D:

    "E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor in Philosophy in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di vita nobile e coerente, interamente dedicata, senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per il miglioramento e il benessere dell’umanità".

    DOMANDE FREQUENTI

    1. Cosa sono le Upanishad?
    ✔ Una conoscenza ripresa dai grandi classici d'Oriente e d'Occidente: Pitagora, Socrate, Platone, Aristotele… (solo per citarne alcuni).
    ✔ Un sapere che ha contribuito ad illuminare il sentiero dell’umanità.
    ✔ Hanno un'importanza immensa nella letteratura di tutto il mondo
    ✔ Sono fiori che profumano per la loro alta poesia e narrativa; il loro nettare è l’ispirazione mistica, la spiritualità, la rivelazione filosofica e psicologica, l’indagine dei vissuti.

    "Da ogni pagina emergono pensieri profondi, originali, elevati con cui si ha l'opportunità di confrontarsi, ovunque vibra e si percepisce un'evoluta, rigorosa e crescente profondità di visione. È l'opera più gratificante ed elevata che possa esistere in questo mondo. È diventata la mia consolazione in vita e sarà il mio sostegno al momento della morte". Schopenhauer
    2. Se partecipo per la prima volta e non ho seguito i seminari precedenti sulle Upanishad?
    Nessun problema: basta il desiderio di fare una nuova esperienza, aprirsi a nuove conoscenze senza pregiudizi, e di fare un viaggio interiore.
    3. Posso partecipare anche ad uno o due giorni di seminario?
    Se per questa volta non ti è possibile partecipare al seminario completo, cosa che consigliamo per avere il massimo beneficio, puoi comunque scegliere i giorni che hai a disposizione.
    4. Se mi iscrivo e non riesco a partecipare?
    La quota versata per l'iscrizione varrà per il seminario successivo, nel caso in cui la disdetta avvenga prima dell'inizio del seminario stesso.
    5. C'è il parcheggio interno?
    No. Al tuo arrivo riceverai indicazioni su dove parcheggiare l'auto all'interno del Campus SIAF.
    6. I bambini possono partecipare?
    Sì, se seguiti dai genitori durante la giornata.
    7. Posso scegliere le attività alle quali partecipare?
    Sì, puoi scegliere di partecipare a tutte le attività oppure a quelle che preferisci.
    8. Cosa portare?
    - Abbigliamento comodo e leggero
    - Tappetino da Yoga
    - Lenzuola, federe, asciugamani e tutto il necessario per il bagno e l’igiene personale

    INFORMATI ANCHE TU!

    Perché associarsi?

    Insieme a noi. Ti conosci. Fai tuoi i valori più alti. Ricevi e dai amicizia. Condividi un ideale. Lo diffondi nel mondo.
    Ha la propria sede a Ponsacco, Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. Fondata da Marco Ferrini nel 1996, ha lo scopo di divulgare insegnamenti di universale saggezza e valore, che aiutano la persona a conoscersi in profondità, migliorarsi, risolvere crisi e problematiche esistenziali, familiari, professionali, sul piano individuale e sociale.
    Per queste ragioni il Centro Studi Bhaktivedanta organizza a beneficio dei propri associati corsi nelle Scienze dello Yoga per lo Sviluppo delle Risorse Umane e Spirituali, flessibili e accessibili a tutti, a prescindere dall’età e dalla propria estrazione culturale, che consentono di conseguire attestati di formazione personale. Il C.S.B. mette a disposizione anche corsi di Counseling relazionale e corsi di formazione per insegnanti Yoga. Pubblica inoltre libri e audio-video ed organizza incontri, seminari e viaggi studio in Italia e all'estero, in particolare in India.
    L'Associazione, con alle spalle una storia di migliaia di associati, opera prevalentemente grazie al loro sostegno libero e volontario. Nel complesso circa 30.000 persone seguono le attività culturali e divulgative del C.S.B., con le quali si intende offrire un contributo di utilità e valore al singolo e alla collettività.