Skip to main content

Attività accessibile in libera associazione


ILLUMINARSI CON LA SAGGEZZA DELLE UPANISHAD

Nuovo seminario esperienziale intensivo
con Marco Ferrini

Dal 27 dicembre 2018 al 3 gennaio 2019 a Marina di Pietrasanta




"Le Upanishad, mirabili opere di una saggezza antica che non ha tempo, danno risposte a domande a cui da soli non sapremmo rispondere, ci guidano alla risoluzione di problemi
che altrimenti rimarrebbero insolubili".

Entrare in connessione con la Saggezza delle Upanishad, opere magnifiche della Rivelazione vedica, è una delle esperienze più benefiche e fruttuose che si possano fare nella vita.
Questa esperienza è l’oggetto di studio e di approfondimento del nuovo seminario di Marco Ferrini.

Dal 27 dicembre al 3 gennaio potrai partecipare ad un entusiasmante percorso di conoscenza, consapevolezza e rivoluzione della coscienza, capace di trasformare radicalmente la visione che hai di te stesso, degli altri, del mondo.

Sei invitato a fare un viaggio evolutivo, messo a punto in oltre quarant’anni di profonda ricerca filosofica e spirituale, che affonda le proprie radici nell'antica pratica dell'ascolto terapia, definita da Marco Ferrini “Illuminarsi con la Saggezza delle Upanishad”.
Le Upanishad sono un'opera immensa e sconfinata, probabilmente la matrice di tutti i saperi che si sono succeduti nelle epoche a seguire. Ascoltarle ti aiuta a conoscere te stesso, a seguire la tua stella, a rigenerare in te la consapevolezza e l’importanza dell’esserci, a coltivare e diffondere valori universali, quali gratitudine, compassione, misericordia, solidarietà, amore.

Questo sapere spirituale, una volta acquisito e messo in pratica, produrrà il tuo bene ad ogni istante, anche quando non ne fossi consapevole.


Un intensivo residenziale di 7 giorni, al mare, in Versilia.
Potrai scoprire la pace della meditazione, praticare yoga, rilassarti in un ambiente accogliente, partecipare a laboratori di automiglioramento, fare bellissime passeggiate sul lungomare o in pineta, gustare una squisita cucina vegana e vegetariana e passare momenti di armonia e amicizia con tante belle persone.


I 7 principali insegnamenti upanishadici che puoi portarti a casa

Macro cosmo e micro cosmo: un dialogo costante e fecondo tra il mondo fuori e dentro di te.
L’immensità dentro di te: realizzare che sei Sat, Cit e Ananda, eternità, coscienza e beatitudine.
Dharma, l’ordine cosmo-etico verso l’evoluzione: la garanzia del tuo successo nella vita.
Karma: diventare consapevole delle conseguenze delle tue azioni.
Morte e reincarnazione, eternità della vita cosmica e personale: tu sei il fautore del tuo destino, autore del tuo presente e della tua prossima rinascita.
Moksha: puoi liberarti dai condizionamenti, dal ciclo di nascite e morti e divenire immortale.
A scuola da un Maestro realizzato: la relazione che spezza le catene dei condizionamenti, che trasforma la coscienza e ti solleva da una vita insoddisfacente.


ATTIVITA' A CUI POTRAI PARTECIPARE

Sessioni tenute da Marco Ferrini con lettura e commento delle Upanishad

Marco Ferrini ti guiderà in un’immersione nelle profondità insondabili della Shvetashvatara Upanishad.

Sessioni tenute da Marco Ferrini con lettura e commento delle Upanishad

Quest’opera offre insegnamenti di valore intramontabile sul rapporto dell’uomo con se stesso, con ciò che lo circonda e con il divino. Vita, morte, rinascita, vocazione terrena e destino ultra terreno sono i temi di questa letteratura, espressa in forma poetica dai veggenti illuminati dell’India antica, che ambisce a riportare l’essere umano alla sua vera dimora di pace e beatitudine.

Durante questi incontri potrai porre domande sulle tematiche che ti stanno più a cuore, avere scambi profondi nello spirito di ricerca e di condivisione di valori alti.

Meditazione e Mantra Yoga, Bhajana, Yoga con asana e pranayama

Ogni mattina potrai sperimentare la meditazione con mantra secondo la tradizione del Bhakti Yoga, che porta benefici immediati sulla psiche ed eleva il grado di soddisfazione e benessere su tutti i piani...

Meditazione e Mantra Yoga, Bhajana, Yoga con asana e pranayama

Meditazione e Mantra Yoga: Ogni mattina potrai sperimentare la meditazione con mantra secondo la tradizione del Bhakti Yoga, che porta benefici immediati sulla psiche ed eleva il grado di soddisfazione e benessere su tutti i piani. La meditazione sul MahaMantra contiene energie spirituali che esprimono la potenza divina e ci permettono di collegarci ad essa.

Bhajana: potrai partecipare a bhajana e kirtana, ovvero la pratica di canti spirituali per elevare la coscienza, accrescere la tua serenità, gioia ed armonia interiore.

Yoga con asana e pranayama:potrai fare yoga tutte le mattine con pratiche adatte a rigenerarti, ritrovare un equilibrio energetico ed emozionale, rilassare corpo e mente, rafforzare la concentrazione e allentare lo stress.

Laboratori teorici e pratici

di autosservazione, automiglioramento, sviluppo delle capacità comunicative e relazionali, guidati dai docenti CSB

Programmi serali

per concludere la giornata con serenità e relax

Richiedi informazioni

UNA CUCINA PER L’ANIMA

Ogni giorno potrai gustare squisiti piatti vegani e vegetariani, equilibrati, ricchi di ingredienti di prima qualità, cucinati con amore dai nostri chef e offerti a Dio secondo la tradizione del Bhakti Yoga.
Potrai nutrire corpo, mente e spirito con la nostra Cucina per l'Anima, una cucina che affonda le proprie radici nella Scienza dello Yoga e Ayurveda, che promuove un modo di alimentarsi sano, etico, buono e dove il cibo trasforma il cuore delle persone.

    BENESSERE E RELAX

    Il seminario è un meraviglioso luogo di incontro, di scambio profondo, un'occasione per rilassarti e fare passeggiate rigeneranti.

    Per un tuo maggior benessere, potrai richiedere sedute personali di:

    YOGA E
    NATUROPATIA

    YOGA E NEUROFEEDBACK

    MASSAGGIO AYURVEDICO

    COMUNICAZIONE EMPATICA

    Puoi accedere a queste sedute su appuntamento (prevedono una quota aggiuntiva rispetto al programma generale del seminario).

    Una conoscenza millenaria da sperimentare qui e ora

    Marco Ferrini spiega perché ha scelto di porre al centro dei suoi seminari residenziali intensivi la Saggezza delle Upanishad:

    ❝È necessaria un'autentica conoscenza come quella delle Upanishad, che leggeremo e commenteremo insieme, per innalzare la qualità dell'esistenza quotidiana e costruire il proprio futuro verso un fine di ordine superiore e su cui investire la vita, scoprendo essere eterna. Se apprendiamo e mettiamo in pratica questo sapere, diventeremo persone difficili da manipolare, da convertire alle omologazioni epidemiche della società di massa e all’ideologia generale del “tanto peggio tanto meglio”. Le Upanishad nutrono la nostra tensione verso l’ideale, offrendoci gli strumenti per calarlo nel reale e attualizzarlo giorno dopo giorno.❞

    A migliaia di anni di distanza dalla rivelazione divina delle Upanishad ai rishi vedici (i veggenti dell’India antica) Marco Ferrini, maestro di una linea disciplica autentica, ti farà ascoltare dalla sua viva voce una conoscenza ancora viva e trasformante, da realizzare attraverso l'esperienza e da calare nel qui e ora.

    Marco Ferrini

    Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India

    Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.

    Nel 1996 ha fondato il Centro Studi Bhaktivedanta, Associazione culturale non profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione delle scienze dello Yoga.

    Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra di Filosofia delle Religioni dell’Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Siena.

    Ha tenuto inoltre lezioni su incarico dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Storia Moderna e Centro di Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Studi Orientali). In alcuni dei principali ospedali italiani, ha tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) accreditati dal Ministero della Salute per l’aggiornamento di psicologi, medici, infermieri e del personale sanitario in genere. E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione di audio-video per la riscoperta e valorizzazione delle risorse interiori e per lo sviluppo di una più intima conoscenza e consapevolezza di se stessi.

    Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione. È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University di Haridwar (India) ed è membro del comitato editoriale della rivista internazionale di Scienze Interdisciplinari edita da questa Università. Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha conferito il Premio culturale nazionale "Torre d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel campo dell'arte, della filosofia e psicologia orientale.

    Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università hanno congiuntamente consegnato la medaglia d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini. La motivazione del titolo riportata sull’attestato di Ph.D:

    "E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor in Philosophy in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di vita nobile e coerente, interamente dedicata, senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per il miglioramento e il benessere dell’umanità".


    La Sede

    La Versiliana
    Via Carducci, 1
    Marina di Pietrasanta - LU (loc.Fiumetto)

    Come Raggiungerci

    In auto

    uscita Autostradale (A12) – CASELLO VERSILIA, alla rotonda girare a sinistra per Marina di Pietrasanta. Alla rotonda successiva, prendere la prima uscita a destra e proseguire per 800 metri lungo il Viale Apua. Arrivati al semaforo ci trovate alla vostra sinistra.
    Da Genova (120 Km),
    Parma (145 Km),
    Milano (250 Km),
    Roma (375 Km),
    Firenze (110 Km),
    Lucca (30 Km),
    Pisa (30 Km).

     

    In treno

    Stazione di Viareggio (10 Km);
    Stazione di Pietrasanta (3 Km).

     

    In autobus

    Scendere alla fermata di Fiumetto, sul lungomare in prossimità della pizzeria “Amici Miei”.

     

     

     

     


    L'Hotel la Versiliana è situato nel cuore della Versilia storica, a 50 metri dal mare, alle spalle della straordinaria cornice delle Alpi Apuane.

    Si trova a 3 km dalla bella cittadina di Pietrasanta, vicino ai caratteristici borghi di Lucca e della Garfagnana.

    Le camere doppie, triple e quadruple (con servizi privati interni) sono luminose, silenziose, sobriamente arredate e adeguatamente riscaldate.

    Richiedi informazioni


    Le testimonianze di chi ha partecipato al precedente seminario sulla Saggezza delle Upanishad

    Giuseppe B.

    Quel che mi porto a casa dopo questo seminario, è l’importanza di avere dei valori e la coerenza nell’osservarli. Valori e coerenza di comportamento devono camminare a braccetto.

    Luigi T.

    Sono rimasto affascinato dalla rivelazione dell'Essere e del Non-Essere, dalla riflessione su Realtà e l’irrealtà, Manifesto e Non-Manifesto. Una conoscenza che mi permette di vedere oltre e riconoscere ciò che davvero conta, valutando le mie motivazioni ancor prima di agire. Un sapere che m’invita a cogliere l’invisibile dietro al visibile.

    Tiziano V.

    Per me é stato illuminante ascoltare e comprendere quanto gli attaccamenti siano una delle cause dell’ignoranza, intesa come la non consapevolezza di sé, e di sofferenza.

    Sonia S.

    Le Upanishad stanno rivoluzionando il mio pensiero, il mio sentire, la visione degli eventi, delle relazioni, del mondo intorno a me.

    Andrea P.

    Ogni aspetto religioso, filosofico, artistico e scientifico qui viene sempre toccato, restituendo conforto e speranza attraverso il linguaggio della poesia e il simbolo del mito. Alla luce degli insegnamenti di questi giorni ho rivissuto le mie fragilità, la mia confusione, il mio bisogno di comprendere e la ricerca spasmodica di risposte alle problematiche esistenziali che dura da una vita e che ora, qui, sto finalmente soddisfacendo.

    Elisa B.

    Sulla base dei miei studi accademici di filosofia occidentale, posso dire che la visione delle Upanishad ci dona ispirazione, sostiene e conforta e si comprende perché Schopenhauer le abbia definite "la consolazione" della mia vita.

    Vittorio F.

    Con questa voglio trasmettere un senso di profonda gratitudine per tutti voi, per tutto ciò che avete fatto, fate e rappresentate. Il seminario delle Upanishad è solo l'ultimo degli strumenti che mi avete fornito per il cambiamento. La mia vita sta prendendo la direzione che ho sempre voluto e questo grazie anche a voi ed ovviamente a Marco Ferrini.

    Barbara P.

    Ho un profondo senso di gratitudine per avermi aiutata a innalzare il mio livello di consapevolezza, a superare le difficoltà a cui la vita mi ha messa di fronte con una modalità diversa, equilibrata e il più possibile serena. Questa conoscenza salva dalla sofferenza della tragedia umana, ho potuto sperimentarla e la mia gratitudine è immensa.

    Grazia Z.

    In questo seminario mi sono sentita come se stessi navigando in mezzo al mare, vi sono stati momenti di calma e altri di tempesta mentre si trasformavano i miei pensieri, le mie emozioni, mantenendo sempre dritta la prua verso la rotta indicata dagli insegnamenti delle Upanishad.

    INFORMATI ANCHE TU!

    DOMANDE FREQUENTI

    • Se partecipo per la prima volta e non ho seguito i seminari precedenti sulle Upanishad?
    • Nessun problema: basta il desiderio di fare una nuova esperienza, aprirsi a nuove conoscenze senza pregiudizi, e di fare un viaggio interiore.

    • Posso partecipare anche ad uno o due giorni di seminario?
    • Se per questa volta non ti è possibile partecipare al seminario completo, cosa che consigliamo per avere il massimo beneficio, puoi comunque scegliere i giorni che hai a disposizione.

    • Se mi iscrivo e non riesco a partecipare?
    • La quota versata per l'iscrizione varrà per il seminario successivo, nel caso in cui la disdetta avvenga prima dell'inizio del seminario stesso.

    • C'è il parcheggio interno?
    • Sì, c'è un ampio parcheggio interno. Se al tuo arrivo i posti sono esauriti, riceverai indicazioni su dove parcheggiare l'auto nei pressi dell’Hotel.

    • I bambini possono partecipare?
    • Sì, se seguiti dai genitori durante la giornata.

    • La struttura è abilitata per persone diversamente abili?
    • Sì, è priva di barriere architettoniche per garantire l’ospitalità di persone diversamente abili.

    • Posso scegliere le attività alle quali partecipare?
    • Sì, puoi scegliere di partecipare a tutte le attività oppure a quelle che preferisci.

    Foto Gallery

    Perché associarsi?

    Insieme a noi. Ti conosci. Fai tuoi i valori più alti. Ricevi e dai amicizia. Condividi un ideale. Lo diffondi nel mondo.
    Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha la propria sede a Ponsacco, Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. Fondata da Marco Ferrini nel 1996, ha lo scopo di divulgare gli insegnamenti di universale saggezza e valore della Tradizione Yoga e Ayurveda, che aiutano la persona a conoscersi in profondità, migliorarsi, risolvere crisi e problematiche esistenziali, familiari, professionali, sul piano individuale e sociale.
    Per queste ragioni il Centro Studi Bhaktivedanta organizza a beneficio dei propri associati corsi nelle Scienze dello Yoga per lo Sviluppo delle Risorse Umane e Spirituali. I corsi offrono strumenti concreti per innalzare la qualità della vita. Trattano tematiche come l'armonizzazione delle relazioni, la gestione di pensieri ed emozioni, l'elaborazione del lutto, il risveglio dei talenti e la valorizzazione delle risorse interiori. Il C.S.B. mette a disposizione anche corsi di Counseling relazionale e corsi di formazione per insegnanti Yoga. Pubblica inoltre libri e audio-video ed organizza incontri, seminari e viaggi studio in Italia e all'estero, in particolare in India. L'Associazione, con alle spalle una storia di migliaia di associati, opera prevalentemente grazie al loro contributo libero e volontario. Nel complesso circa 30.000 persone seguono le attività culturali e divulgative del C.S.B., con le quali si intende offrire un contributo di utilità e valore al singolo e alla collettività.