Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

Buon compleanno Centro Studi Bhaktivedanta!

Oggi, 27 anni fa, nacque il Centro Studi Bhaktivedanta, un progetto che ha cambiato la vita di migliaia di persone in tutto il mondo. È stato un cammino straordinario che ha visto la luce nel 1995 e che si è concretizzato nel 1996 grazie alla dedizione e all'impegno di alcuni allievi e di me stesso, Marco Ferrini. Questa realtà ha avuto un impatto profondo e duraturo nella diffusione degli insegnamenti della Tradizione del Bhakti Yoga nel contesto accademico e culturale occidentale.

Il mio viaggio personale verso la creazione di questa istituzione è iniziato molti anni prima, con l'incontro decisivo con il mio Maestro spirituale, Srila Prabhupada, nell'agosto del 1976. Quel momento segnò una svolta nella mia vita, portandomi a dedicarmi completamente al servizio del Maestro e a contribuire allo sviluppo della comunità ISKCON a Firenze: Villa Vrindavana. Negli anni '80, ho avuto l'onore di partecipare attivamente al design degli interni e degli esterni di templi sacri in tutto il mondo, ispirandomi a concentrare il mio servizio sulla diffusione degli insegnamenti di Srila Prabhupada attraverso l'ambiente accademico e culturale.

Così è nato il nucleo fondante della missione del Centro Studi Bhaktivedanta: diffondere gli insegnamenti del Bhakti Yoga, con un approccio accademico adatto alla cultura occidentale. Questo progetto è nato da un sogno e da una necessità sempre più pressante che ho personalmente vissuto.

Negli anni, il Centro Studi Bhaktivedanta si è evoluto, ottenendo il riconoscimento e l'accreditamento da diverse istituzioni e organizzazioni, è ‘stato riconosciuto come Persona Giuridica nel 2002, come APS (Associazione di Promozione Sociale) nel 2016 ed è stato iscritto nel RUNTS (Registro Unico Terzo Settore). Nel 2022 ha ottenuto accreditamento del MIUR come ente di formazione accreditato ai sensi della direttiva 170/2016.

Il CSB ha svolto un ruolo fondamentale nel portare gli insegnamenti della Tradizione Bhaktivedantica in alcune tra le principali università italiane e in diverse istituzioni culturali. Siamo stati in grado di introdurre la spiritualità della Bhakti in ambienti altrimenti distanti da questa tradizione, grazie a corsi accademici presso l'Università di Siena e lezioni nel Parlamento italiano. Inoltre, attraverso seminari, lezioni e conferenze tenuti nei principali ospedali italiani e ordini professionali, come l'Ordine degli Psicologi, abbiamo contribuito a fornire un approccio olistico alla salute e al benessere.

I corsi così come le edizioni (audio, libri e ebook) offerti dal CSB hanno attirato un pubblico variegato, composto principalmente da adulti. Questi corsi hanno permesso alle persone di fare un'esperienza trasformativa, consentendo loro di integrare i valori universali e le pratiche del Bhakti Yoga nella loro vita quotidiana.

Oltre a fornire corsi di formazione accademica e di sviluppo personale, il CSB ha ampliato la propria offerta formativa attraverso il Dipartimento di Yoga e Ayurveda, il Dipartimento Viaggi dell'Anima, il Dipartimento di Counseling Relazionale e Assistenza Spirituale e il Dipartimento Cucina per l'Anima.

Un nuovo e prezioso progetto è stato intrapreso con il Dipartimento ADAyur, che mira a promuovere l'agricoltura ispirata alle Scienze Ayurvediche, in collaborazione con il Govardhan EcoVillage in India. Questo progetto mira a creare un luogo di autosufficienza emotiva, spirituale, alimentare ed energetica, promuovendo l'educazione alla cura di sé e uno stile di vita sostenibile.

Oggi, in occasione del 27° anniversario, il Centro Studi Bhaktivedanta celebra i risultati raggiunti e guarda con entusiasmo al futuro, auspicando di essere una guida preziosa per coloro che desiderano intraprendere un viaggio alla scoperta del proprio sé più profondo e della verità che è in noi. 

Desidero esprimere la mia profonda gratitudine e riconoscimento a tutti coloro che, con dedizione e responsabilità, hanno collaborato nel portare avanti i vari dipartimenti e progetti del Centro Studi Bhaktivedanta. Senza il loro prezioso contributo, la nostra missione non sarebbe stata possibile.

Voglio inoltre ringraziare chi cura la parte amministrativa e i docenti del Centro Studi Bhaktivedanta, che lavorano instancabilmente per fornire un ambiente accogliente e di alta qualità per gli associati. Grazie alla loro dedizione, la nostra Associazione è diventata un luogo di sviluppo spirituale e accademico.

Un ringraziamento speciale va anche a tutti i corsisti del CSB, passati e presenti, che hanno scelto di intraprendere il cammino della conoscenza e della trasformazione personale. Siete voi il cuore pulsante della nostra Scuola, e il vostro desiderio di scoprire la vostra autentica natura ci ispira e ci motiva ogni giorno.

Infine, voglio esprimere la mia profonda gratitudine a Srila Prabhupada, il mio Maestro spirituale, la fonte di ispirazione e guida. I suoi preziosi insegnamenti e il suo amore per l'umanità continuano a illuminare il nostro cammino e a nutrire il nostro impegno nel portare avanti questa impegnativa e affascinante missione.

Con gratitudine e riconoscenza a tutti voi,
Marco Ferrini
(Matsya Avatar das)

  • Ultimo aggiornamento il .

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)
Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508